Festival del Coraggio 5° 2022
da mercoledì 5 a domenica 9 ottobre 2022 a Cervignano del Friuli
Da un’idea e con il sostegno e il coordinamento del Comune di Cervignano del Friuli,
direzione artistica e coorganizzazione a cura di Bottega Errante
con la collaborazione di varie associazioni, enti e scuole del territorio, dei commercianti e dei
CORAGGIOSI E LE CORAGGIOSE
(gli studenti del progetto PCTO delle Scuole secondarie dell’IISS Bassa Friulana).
Incontri, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti, mostre , moltissimi gli ospiti fra cui
Simonetta Gola, responsabile della comunicazione di Emergency
lo psichiatra, sociologo e saggista Paolo Crepet
Giulia Cicoli, una delle fondatrici di Still I rise
Gino Castaldo, giornalista e critico musicale
l'inviato del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi
ma anche il giornalista e scrittore Paolo Rumiz e Olesja Jaremčuk, giornalista ucraina.
Da segnalare la presenza anche in questa edizione della “Biblioteca del coraggio” in continuo aggiornamento sugli scaffali dalla biblioteca Giuseppe Zigaina e l'appuntamento con le “Vetrine coraggiose” di 24 esercizi commerciali che ospiteranno le gigantografie degli ospiti delle passate edizioni del festival e riserveranno una parte della vetrina ai lavori dei bambini delle scuole primarie della città, tutti dedicati al coraggio.
Gli studenti del progetto PCTO delle Scuole secondarie di secondo grado dell’ISIS Bassa Friulana saranno come da tradizione a fianco del Festival con l’inconfondibile maglietta arancione, presenti in tutte le sedi e a tutti gli incontri, pronti a fornire informazioni, accogliere, collaborare nell’organizzazione, presentare, documentare e raccontare.
Confermato anche il laboratorio di Teatro partecipato ideato e diretto dall’attrice e regista Rita Maffei e prodotto da CSS Teatro stabile di innovazione del FVG: quest'anno sarà la volta di “Comizi d’amore”, prendendo spunto dal docufilm di Pier Paolo Pasolini (primo incontro dopo il festival, il 12 ottobre ore 20.00 in casa della musica)
La quinta edizione del Festival del Coraggio è realizzata con il sostegno di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Associazione culturale Teatro Pasolini e il supporto di Gruppo Altair, Cooperativa sociale onlus Itaca, Coop Alleanza 3.0, Friulair, LegaCoop Fvg, Chichibio.
Partner
Associazione italiana biblioteche sezione Fvg – Aib, Circolo Legambiente Fvg Aps, Comune di Bagnaria Arsa, Comune di Latisana, Damatrà onlus, Fondazione pordenonelegge.It, Isis - Istituto Statale Istruzione Superiore Della Bassa Friulana, Università degli studi di Udine, Dium – Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale.
In collaborazione con
Ufficio Cultura del Comune di Cervignano del Friuli, Biblioteca Civica “Giuseppe Zigaina”, Casa Della Musica, Teatro Pasolini, Leggiamo 0-18, Bill - Biblioteca della Legalità del Fvg,
le associazioni/enti Agm - Accademia di Musica, Corima, Euritmica, Essere Sul Pezzo Aps, Gente Que Sì, Libermente Aps, Luigi Cocco, Musica 2000, Nessun Giorno Sia Senza Poesia, Auser Insieme Bassa Friulana Aps, Circolo Arci Cervignano Aps, Club Alpino Italiano - sezione Ddi Cervignano del Friuli, Club Tileggounastoria, Cooperativa Bonawentura Trieste, Cooperativa Sociale Hanna House, CSS Teatro Stabile di Innovazione Del Friuli Venezia Giulia, Enpa Sezione di Cervignano del Friuli, parrocchia San Michele Arcangelo, la Pro Loco Amici Di Strassoldo Aps, Pro Loco Aquileia Aps, Pro Loco Cervignano Del Friuli Aps, Sci Club Cervignano, scuola di danza Avenal Asd, scuole Ic Cervignano del Friuli, Scuole Isis della Bassa Friulana, Università per la Terza età Città di Cervignano e Bassa Friulana.
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO, fino a esaurimento posti.
(ad eccezione di quelli al mattino riservati alle scuole)
Eventuali variazioni e aggiornamenti del programma saranno comunicate sul presente sito, sul sito www.festivaldelcoraggio.it, sui social e tramite l’app “Municipium” del Comune di Cervignano del Friuli.
CONTATTI COMUNE
cultura@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
Ufficio cultura: 0431 388520 | Biblioteca: 0431 388540 | Casa della Musica: 0431 388990
Coordinamento organizzativo: Lucia Rosetti - Capo Servizio Cultura e Biblioteca
CONTATTI BOTTEGA ERRANTE
Associazione culturale Bottega Errante | Via Pradamano 72, 33100 Udine
www.bottegaerrante.it | tel. 0432 521063
Documenti allegati
Programma
(PDF 647.98 KB)
Ultima modifica il 19/09/2022