Rassegna di arte contemporanea – edizione diciassettesima
Pasolini chi?
Il corpo come strumento di lotta nell’epoca della cancel culture
a cura di Eva Comuzzi e Orietta Masin
una short edition tra arte, filosofia, poesia e cinema promossa dal Circolo Arci Cervignano con il sostegno del Comune di Cervignano del Friuli e Cassa Rurale FVG, il patrocinio di Promoturismo FVG e in collaborazione con enti pubblici e privati
Cervignano del Friuli. Teatro Pasolini
9 giugno 2022, ore 20.15
UN PRESENTE SENZA PASSATO
incontro con
Pier Aldo Rovatti, filosofo
Raoul Kirchmayr, filosofo e docente di estetica
La “cultura della cancellazione”, tema generale della rassegna e dell’incontro con Rovatti e Kirchmayr, reso possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Teatro Pasolini, può sembrare all’apparenza un fenomeno contemporaneo relegato alla sfera della cronaca piuttosto che alla filosofia, ma uno sguardo più attento ci permetterà, invece, di vedere in essa una tappa di un processo iniziato da tempo, alla vigilia dei tempi moderni. Il fenomeno anche se lontano dall’essere nuovo, oggi sta assumendo dimensioni davvero preoccupanti tanto da scorgervi un paradossale obiettivo di riscrivere la storia del mondo. Quanti sono i libri non pubblicati o censurati, i quadri da Balthus a Gauguin, da Schiele a Picasso, che si vuole far sparire dai musei per la condotta ritenuta immorale dei loro autori? E quanti i compositori, direttori d’orchestra, cantanti, ballerini, scomparsi dal mondo della musica classica e operistica a causa del loro luogo di nascita come sta accadendo oggi dopo lo scoppio della guerra in Ucraina? Ma non staremo esagerando? Dove ci porterà decontestualizzare tutto e giudicare poeti, filosofi, artisti del passato con gli occhi della contemporaneità?
Il progetto generale della rassegna si muove, quindi, nello scenario attuale con da un lato le sfide del post-pandemia e dall’altro il pericolo di una ‘cultura della cancellazione’, attraverso diversi luoghi di osservazione offrendo un contesto di ibridazione culturale dal quale poter far nascere un senso critico sulla nostra contemporaneità. Una short edition (da maggio a ottobre 2022) che le curatrici affronteranno in più momenti e che vedranno la realizzazione di esposizioni collettive e personali, interventi performativi e improvvisazioni musicali, seminari, incontri, residenze, spazi dedicati alla scuola, al cinema, alla poesia e alla filosofia.
Ingresso 2,00 € per un simbolico sostegno alla rassegna
PER INFORMAZIONI:
Cell. 338 8454492
Pagina fb: Pasolini chi? Il corpo nell'epoca della cancel culture - rassegna 22