Città di Cervignano del Friuli
Alto contrasto
a
a
a
Versione grafica
News
Home
MENU'
Il Comune
Amministrazione trasparente
Vivere la città
Biblioteca
Casa della musica
Pari opportunità
Nido d'infanzia
Protezione civile
Teatro Pasolini
Cinema
Musica
Prosa
Modulistica e tariffe
Teatro Sala Aurora
Università terza età
Associazioni
Gli eventi
Torneo dei borghi
Servizi cimiteriali
Necrologi
Crematorio intercomunale
Sportello Amministratore di Sostegno
Progetto giovani
CITTADINANZA ATTIVA
AMBIENTE
Servizio CHIAMA ME
Servizi on-line
Turismo
Il Sindaco risponde
Aziende comunali
Ti trovi in:
Home
⁄
Vivere la città
⁄
Teatro Pasolini
⁄
Cinema
Ultima modifica il 22/03/2022
Cinema
Cinema
SALA VIRTUALE Programmazione cinematografica Teatro Pasolini "La vita invisibile di Eurídice Gusmão" Sabato 01/08/20 - Domenica 02/08/20 - Lunedì 03/08/20: ore 18.00-21.00
Cinema
"Brasile, 1950. Eurídice e Guida vivono con i genitori conservatori. Entrambe hanno dei sogni: Eurídice vuole diventare una pianista, mentre Guida è in cerca del vero amore. Le loro scelte porteranno alla decisione del padre di separarle. Tra Douglas Sirk e Almodòvar, un film poderoso, un ritratto femminile a due voci che non rinuncia all’estetica raffinata." MYMOVIES
SALA VIRTUALE Programmazione cinematografica Teatro Pasolini "DOPPIO SOSPETTO" Sabato 18/07/20 - Domenica 19/07/20 - Lunedì 20/07/20: ore 18.00-20.00
Cinema
All’inizio degli anni Sessanta, Alice e Céline abitano in due case a schiera gemelle e sono legate da una grande amicizia, che le porta a condividere ogni cosa. Questa armonia perfetta si spezza il giorno in cui Alice assiste, impotente, alla morte accidentale di Maxime, il figlio di Céline: accecata dal dolore, Céline rimprovera ad Alice di non aver fatto il possibile per salvare suo figlio e sembra meditare una sconvolgente vendetta…
SALA VIRTUALE Programmazione cinematografica Teatro Pasolini "SI MUORE SOLO DA VIVI" Sabato 11/07/20 - Domenica 12/07/20 : ore 18.00-20.00-22.00
Cinema
Si muore solo da vivi è l’esordio alla regia cinematografica di Alberto Rizzi, fondatore del centro di produzione veronese di teatro e cinema Ippogrifo nonché attore e regista teatrale, ed è un esordio davvero promettente che dal palcoscenico prende il meglio: la capacità di scrittura (la sceneggiatura è di Rizzi e dell’ottimo Marco Pettenello, da un soggetto dello stesso Pettenello e di Valentina Zanella) e la selezione degli attori, che fra i comprimari include Ugo Pagliai, Marco Morellini e Barbara Corradini.