Apertura e chiusura esternalizzate e affidate per il triennio gennaio 2023 - dicembre 2025 all'associazione culturale AGM Centro per gli studi artistici, musicali, coreutici e linguistici APS.
Operatore in sede per informazioni e assistenza tecnica: Eduardo Arellano Gonzalez
CONTATTI Indirizzo: largo maestro Galliano Bradaschia - 33052 Cervignano del Friuli
Telefono e cellulare attivi durante gli orari di apertura e durante gli eventi:
0431 388 990
3703215483
E-mail:
casadellamusica@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
Contatti:
http://www.facebook.com/casadellamusica.cervignano
ORARIO INVERNALE GENNAIO - MAGGIO E OTTOBRE - DICEMBRESale prove
lunedì
|
15.00 – 20.00
|
martedì
|
chiuso
|
mercoledì
|
15.00 – 20.00
|
giovedì
|
15.00-20.00
|
venerdì
|
15.00-20.00
|
sabato
|
chiuso
|
Auditorium su prenotazione
lunedì
|
18.00 - 20.00
|
martedì
|
chiuso
|
mercoledì
|
18.00 - 20.00
|
giovedì
|
18.00 - 22.00
|
venerdì
|
18.00 - 22.00
|
sabato
|
chiuso
|
ORARIO ESTIVO GIUGNO/SETTEMBRE
Sale prove
lunedì |
18.00 - 21.00 |
mercoledì |
18.00 - 21.00 |
Nelle giornate di chiusura la struttura può essere aperta su prenotazione. Gli utilizzi al di fuori degli orari di apertura e nelle giornate festive vengono valutati e autorizzati in base ai costi di gestione per l’apertura straordinaria, alla rilevanza dell’iniziativa e al calendario di utilizzo e devono essere prenotati almeno 15 giorni prima dell’evento.
La casa della musica è chiusa il mese di agosto, il 29 settembre per la ricorrenza del Santo Patrono e dal 24 dicembre al 6 gennaio.
CASA DELLA MUSICA
La Casa della Musica è stata aperta il 1 aprile 2011 e l’inaugurazione ufficiale si è tenuta sabato 16 aprile 2011. É stata realizzata dall’Amministrazione comunale per rispondere alle esigenze di un’ampia fascia di cittadini di tutte le età, sia di Cervignano del Friuli che dei comuni limitrofi, che, appassionati di musica, non avevano un posto adatto dove trovarsi per provare e per registrare.
La Casa della Musica di Cervignano del Friuli è la seconda realizzata in regione, dopo quella di Trieste.
La Casa della Musica di Cervignano del Friuli, nata come spazio per la promozione e produzione musicale e luogo di aggregazione soprattutto giovanile, nel corso del tempo ha assunto un carattere polifunzionale ospitando anche convegni, conferenze, mostre e dal 2017 realizza un progetto per la promozione e divulgazione della cultura umanistica sostenuto dalla Regione.
Si trova nel centro della città in un edificio già adibito a rimessa per autobus. Il progetto è stato curato dallo studio Geza Gri e Zucchi Architetti Associati.
L’edificio originale è stato profondamente rinnovato per accogliere appunto varie attività culturali. È stato mantenuto l’ingombro planimetrico, i pilastri in muratura e alcuni interni, parti dell’esterno in mattoni a vista, in particolare nella facciata cieca verso sud. Le nuove funzioni sono state inserite nella struttura preesistente, creando un connubio tra il vecchio e il nuovo.
La struttura è caratterizzata da ampie vetrate a bassa remissività che forniscono luce naturale agli spazi interni del piano terreno e del primo piano e ne fanno scorgere le caratteristiche, la polifunzionalità e i diversi ambienti distinti da vari colori. Le vetrate sono inquadrate in una cornice di rilevante valore architettonico, che occupa completamente l’interasse fra i pilastri in muratura e sporge dal filo di facciata, rivestita in lamiera d’acciaio nero. Al piano terreno si trovano quattro sale separate, insonorizzate ed attrezzate per prove e registrazioni musicali, che contrassegnano lo spazio con vivaci variazioni cromatiche, un ingresso/reception, un ufficio di segreteria/gestione, una sala foyer comune a doppia altezza con piccola zona ristoro e con funzioni di attesa.
Il corridoio, che caratterizza in lunghezza la struttura, è uno spazio articolato che può essere utilizzato anche come luogo espositivo per la favorevole luce naturale omogenea. Al primo piano ci sono una sala di registrazione, un auditorium per concerti, conferenze proiezioni e una zona uffici e riunioni con spazio ad uso didattico.
In base al regolamento comunale gli spazi possono essere utilizzati da singoli cittadini (musicisti, anche non professionisti, artisti e studenti), da gruppi, band, cori, orchestre, associazioni, Enti pubblici o privati, per effettuare prove o registrazioni con i propri strumenti e impianti, o con quelli in dotazione della struttura, oppure per spettacoli, concerti, stage, laboratori, corsi, conferenze, convegni, proiezioni, esposizioni..
I locali possono, altresì, essere utilizzati anche per conferenze, convegni, proiezioni, esposizioni, realizzati dal Comune in proprio o in collaborazione con terzi. Previa autorizzazione della Giunta comunale - in base alla rilevanza dell’iniziativa, all’indisponibilità di altri locali e ad altre necessità organizzative – viene concesso anche l’utilizzo per convegni, proiezioni, esposizioni organizzati interamente da terzi. La Casa della Musica può essere concessa in uso anche per la realizzazione di iniziative e/o attività che siano a scopo di lucro.
L’intera struttura e i vari spazi possono essere utilizzati eccezionalmente da soggetti che abbiamo finalità di lucro come location per pubblicità, riprese, foto con tariffe differenziate e purché non venga lesa l'immagine dell'ente.
L’utilizzo prevede il pagamento di tariffe differenziate con agevolazioni per giovani, enti pubblici, scuole, realtà associative, non professionisti.
Il Comune, in caso di disponibilità dei locali e, quindi, nel rispetto della massima accessibilità della struttura, può sottoscrivere convenzioni o accordi con enti o con associazioni per utilizzi continuativi di spazi all’interno della Casa della Musica. Detti utilizzi non potranno avere orari difformi dall’orario di apertura della Casa della Musica o comunque difformi dalla presenza in sede degli addetti all’apertura e non potranno interferire con le attività programmate nella struttura.
I locali della Casa della Musica non possono essere utilizzati come sede di associazioni/enti o come luogo per lo svolgimento di riunioni periodiche di associazioni.
CAPIENZA
Capienza massima complessiva per i due piani: 99 persone (in tale numero sono compresi gli operatori della casa della musica, il fonico se necessario ed eventuali utilizzatori facenti parte dello staff organizzatore, quindi in base alla programmazione prevista l’auditorium può ospitare un pubblico compreso tra 77 a 97 persone).
ARREDI E DOTAZIONE TECNICA
Le sale prove sono dotate di strumenti musicali (batterie, pianoforte elettronico), leggii, accessori.
L’auditorium ha un videoproiettore a soffitto, un sistema di registrazione, teli per proiezioni, computer portatile, microfoni da tavolo e radiomicrofoni, un pianoforte, sedie e tavoli da conferenza.
La sala di registrazione ha tutta la strumentazione necessaria allo scopo e un tecnico audio suono incaricato e deve essere utilizzata solo con la presenza di un fonico professionista individuato dall’Amministrazione Comunale o dall’affidatario/concessionario del servizio.