LA CASA DELLA MUSICA
La Casa della Musica è un centro culturale, luogo di promozione e produzione musicale, sede di iniziative di rilevanza culturale e sociale, luogo di aggregazione soprattutto giovanile. Dal 2017 realizza un progetto per la promozione e divulgazione della cultura umanistica sostenuto anche dalla Regione.
La Casa della Musica è gestita in economia dal Comune – Servizio cultura con affidamento a ditta esterna della gestione del servizio per l’apertura, l’assistenza agli utenti, l’assistenza tecnica (per l’utilizzo delle sale prove e dello studio e della sala di registrazione), nonché la realizzazione di un progetto culturale/artistico.
Dal 1 luglio al 31 agosto la struttura è chiusa. E' in corso la gara per l'affidamento del servizio che ripartirà il 3 settembre 2018.
SERVIZI
I locali possono essere utilizzati da singoli cittadini (musicisti, anche non professionisti/artisti/studenti), da gruppi, band, cori, orchestre, associazioni, Enti pubblici o privati, prioritariamente per effettuare prove o registrazioni con i propri strumenti e impianti, o con quelli in dotazione della struttura, oppure per spettacoli, concerti, stage, laboratori, corsi, privilegiando iniziative legate alla musica. I locali possono, altresì, essere utilizzati anche per conferenze, convegni, proiezioni, esposizioni realizzati dal Comune in proprio o in collaborazione con terzi. Previa autorizzazione della Giunta comunale - in base alla rilevanza dell’iniziativa, all’indisponibilità di altri locali e ad altre necessità organizzative – può essere concesso anche l’utilizzo per convegni, proiezioni, esposizioni organizzati interamente da terzi.
L’utilizzo da parte di terzi è subordinato alla programmazione delle iniziative/attività promosse dal Comune.
Le attività che possono essere realizzate all’interno della Casa della Musica sono in linea di massima le seguenti:
- noleggio sale prove, auditorium e sala di registrazione per gruppi musicali e singoli, rivolto principalmente ai giovani non professionisti;
- organizzazione e realizzazione di corsi/laboratori/stage di musica;
- realizzazione di produzioni in studio di registrazione;
- svolgimento di concerti e festival musicali, mostre, workshop, conferenze, convegni, rassegne, progetti educativi e formativi;
- attività di animazione musicale e piccole esibizioni danzanti;
- promozione e divulgazione della cultura e della pratica musicale;
- gestione bar rivolto alle persone che frequentano la Casa della Musica con orario di apertura legato all’utilizzo della struttura e allo svolgimento delle attività programmate.
Le attività organizzate all’interno della Casa della Musica possono essere anche a scopo di lucro.
La Casa della Musica è concessa in uso a soggetti terzi a fronte del pagamento delle tariffe stabilite dall’Amministrazione Comunale. Le tariffe per l’accesso ai servizi attivati nella struttura sono differenziate prevedendo tariffe piene, importi agevolati per attività musicali non professionali dei giovani e delle realtà associative, prezzi di mercato per i clienti professionisti.
A seguito dell'introduzione, dal 1 gennaio 2019, dell'emissione della fatturazione elettronica nei confronti di tutti, cambieranno le modalità per quanto riguarda i pagamenti delle sale prove e dei servizi della Casa della Musica. Si chiede, quindi, di non pagare più anticipatamente le prenotazioni, come fatto fino ad ora, ma di contattare il personale della Casa della Musica per avere tutte le informazioni al riguardo.
Le tariffe prevedono anche prevedere importi forfetari per il noleggio dello studio di registrazione, per particolari promozioni culturali e per progetti speciali sostenuti e realizzati in coproduzione con il Comune.
Allo scopo di agevolare le attività musicali giovanili e le associazioni culturali sono state approvate tariffe forfetarie giornaliere e settimanali.
Gli spazi della Casa della Musica possono essere concessi in uso gratuito secondo le modalità previste dal Regolamento comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi di qualunque genere a persone, enti pubblici e privati comprese le associazioni. Il richiedente che, in relazione al particolare valore sociale e culturale dell'iniziativa, intenda fare istanza di patrocinio e utilizzo gratuito al Comune, dovrà inoltrare allo stesso formale richiesta.
La sala di registrazione può essere utilizzata solo con la presenza di un fonico professionista individuato dall’Amministrazione Comunale o dall’affidatario/concessionario del servizio.
Ogni utente è libero di utilizzare la propria strumentazione o la propria attrezzatura. Chiunque utilizzi la propria attrezzatura la potrà portare nella sala prove solo per il tempo d’ uso necessario e la dovrà rimuovere al termine della prova, rimettendo in ordine l’attrezzatura della Casa della musica.
PRENOTAZIONI
Per l’utilizzo di auditorium, spazi aperti, studio di registrazione: le richieste devono essere presentate mediante la modulistica, previa verifica, da parte del richiedente presso la casa della musica, della disponibilità della data prescelta.
La richiesta per l’auditorium e gli spazi aperti deve essere inviata almeno 10 giorni prima della data prevista per l’utilizzo, per lo studio di registrazione almeno con 5 giorni lavorativi di anticipo per concordare la presenza del tecnico incaricato.
Per l’utilizzo delle sale prove e dell’auditorium come sala prove per gruppi, cori, band non deve essere inoltrata formale richiesta, ma si potrà prenotare contattando direttamente la casa della musica via mail, telefonicamente o in sede durante l’orario di apertura.
Gli utilizzi al di fuori degli orari di apertura e nelle giornate festive verranno valutati in base ai costi di gestione per l’apertura straordinaria, alla rilevanza dell’iniziativa e al calendario di utilizzo e dovranno essere prenotati almeno 15 giorni prima dell’ evento.
ISCRIZIONE
L’iscrizione è necessaria per usufruire dei servizi della Casa della Musica ed è gratuita: è sufficiente presentare un documento d’identità e compilare un modulo d’iscrizione. Alla fine verrà rilasciata una tessera personale. Gli “Amici della Casa della Musica” verranno informati di tutte le attività organizzate dalla struttura, e potranno usufruire degli sconti previsti per gli eventi in base alle collaborazioni attivate dalla Casa della Musica.
DOVE
Indirizzo: largo maestro Galliano Bradaschia - 33052 Cervignano del Friuli Udine
Telefono e cellulare attivi durante gli orari di apertura e in occasione degli eventi:
0431 388 990
3703215483
E-mail: casadellamusica@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
QUANDO
ORARIO INVERNALE GENNAIO - MAGGIO E OTTOBRE - DICEMBRE
Sale prove
lunedì
|
15.00 – 20.00
|
martedì
|
chiuso
|
mercoledì
|
15.00 – 20.00
|
giovedì
|
15.00 - 20.00
|
venerdì
|
15.00 - 20.00
|
sabato
|
chiuso
|
Auditorium solu su prenotazione
lunedì
|
18.00 - 20.00
|
martedì
|
chiuso
|
mercoledì
|
18.00 - 20.00
|
giovedì
|
18.00 - 22.00
|
venerdì
|
18.00 – 22.00
|
sabato
|
chiuso
|
ORARIO ESTIVO GIUGNO/SETTEMBRE
Sale prove
lunedì |
18.00 - 21.00 |
mercoledì |
18.00 - 21.00 |
In altri orari la struttura, compreso l’auditorium, potrà essere aperta su prenotazione.
Il mese di agosto la struttura sarà chiusa.